
Invisalign è un’azienda americana leader indiscusso nel trattamento di casi ortodontici con allineatori trasparenti, grazie ai quali il Provider può risolvere problematiche estetiche e funzionali, di malocclusione, in qualunque tipo di paziente, da quello pediatrico a quello anziano, da quello con esigenze meramente estetiche a quello diversamente abile.
Le condizioni cliniche ortodontiche trattabili con questa tecnica sono numerose:
- affollamento
- spaziatura
- open bite
- deep bite
- arcate strette
- discrepanza della linea mediana
- II classe
- III classe
- morso crociato anteriore
- morso crociato posteriore
- casi estrattivi
- casi chirurgici.


La forza di questo apparecchio risiede certamente nel continuo studio, nell’avanzamento della tecnologia che gli allineatori offrono, nella costante formazione clinica dei Medici che decidono di sposare la tecnica Invisalign.
Chi è un Invisalign Provider?
Il Provider Invisalign è un Dentista che, dopo un corso di formazione ed il conseguimento del titolo, può praticare la tecnica Invisalign per la terapia dei propri pazienti.

Prima fase:
Nel primo incontro con il paziente, il Provider imposta la prima visita ortodontica, che si compone di un esame clinico e della raccolta di una serie di informazioni tramite:
- il colloquio con il paziente,
- la presa delle impronte delle arcate dentarie, con materiali siliconici o con uno scanner intraorale,
- le fotografie delle arcate dentarie e del volto,
- le radiografie (ortopantomografia e teleradiografia del cranio in proiezione latero-laterale).
A questo punto il Provider ha tutto ciò che gli occorre per poter elaborare un piano di trattamento Invisalign da proporre al paziente.

Terza fase:
Nel terzo incontro avviene il montaggio dell’apparecchio, che consiste nell’eventuale disposizione degli attachments (piccoli spot in composito di forma e dimensione variabile e dello stesso colore del dente su cui vengono posizionati) e nella consegna dei primi allineatori.
Il Provider insegnerà al paziente come indossare e rimuovere l’apparecchio, come tenerlo sempre pulito e darà indicazione sull’utilizzo dello stesso.
Consegnerà inoltre un kit personalizzato e completo di sacchetta da viaggio, scatola di packaging comprendente un contenitore per riporre l’apparecchio e una confezione di cristalli utili alla pulizia degli allineatori.


Seconda fase:
Nel secondo incontro il Provider mostrerà su di uno schermo l’intero piano di trattamento sottoforma di Clincheck, ossia la visualizzazione dei singoli movimenti dentali sul modello tridimensionale virtuale della bocca del paziente dalla fase zero (ossia la situazione dentale iniziale) a quella finale, potendo anche comunicare la durata dell’intero trattamento.
Attraverso un innovativo software, Clincheck Pro, il Provider definisce con comandi 3D i singoli movimenti da imprimere su ciascun dente con una serie di allineatori, fino all’ottenimento di un sorriso perfetto.
Dunque non solo sarà possibile vedere il risultato finale, ma addirittura le singole fasi nel processo di cambiamento, allineatore per allineatore.
Con l’approvazione del Clincheck, si dà inizio alla produzione degli aligner, che entro una settimana verranno inviati al provider per l’inizio della terapia.

Quarta fase:
Da questo momento ha inizio la fase attiva del trattamento.
Il paziente indosserà gli allineatori per circa 20-22 ore al giorno, rimuovendoli al momento dei pasti.
La manutenzione è semplice e consiste nello spazzolamento degli allineatori con un comune spazzolino ed una minima quantità di dentifricio o con prodotti specifici consigliati dal medico.
Ogni 7 giorni il paziente cambierà autonomamente allineatore, progredendo nella terapia.
La visita di controllo è mensile e di breve durata, circa 15 minuti, in cui il Provider si accerterà del corretto andamento del trattamento e consegnerà altri allineatori che il paziente gestirà comodamente e a casa in completa autonomia.
Prima fase:
Nel primo incontro con il paziente, il Provider imposta la prima visita ortodontica, che si compone di un esame clinico e della raccolta di una serie di informazioni tramite:
- il colloquio con il paziente,
- la presa delle impronte delle arcate dentarie, con materiali siliconici o con uno scanner intraorale,
- le fotografie delle arcate dentarie e del volto,
- le radiografie (ortopantomografia e teleradiografia del cranio in proiezione latero-laterale).
A questo punto il Provider ha tutto ciò che gli occorre per poter elaborare un piano di trattamento Invisalign da proporre al paziente.

Seconda fase:
Nel secondo incontro il Provider mostrerà su di uno schermo l’intero piano di trattamento sottoforma di Clincheck, ossia la visualizzazione dei singoli movimenti dentali sul modello tridimensionale virtuale della bocca del paziente dalla fase zero (ossia la situazione dentale iniziale) a quella finale, potendo anche comunicare la durata dell’intero trattamento.
Attraverso un innovativo software, Clincheck Pro, il Provider definisce con comandi 3D i singoli movimenti da imprimere su ciascun dente con una serie di allineatori, fino all’ottenimento di un sorriso perfetto.
Dunque non solo sarà possibile vedere il risultato finale, ma addirittura le singole fasi nel processo di cambiamento, allineatore per allineatore.
Con l’approvazione del Clincheck, si dà inizio alla produzione degli aligner, che entro una settimana verranno inviati al provider per l’inizio della terapia.

Terza fase:
Nel terzo incontro avviene il montaggio dell’apparecchio, che consiste nell’eventuale disposizione degli attachments (piccoli spot in composito di forma e dimensione variabile e dello stesso colore del dente su cui vengono posizionati) e nella consegna dei primi allineatori.
Il Provider insegnerà al paziente come indossare e rimuovere l’apparecchio, come tenerlo sempre pulito e darà indicazione sull’utilizzo dello stesso.
Consegnerà inoltre un kit personalizzato e completo di sacchetta da viaggio, scatola di packaging comprendente un contenitore per riporre l’apparecchio e una confezione di cristalli utili alla pulizia degli allineatori.

Quarta fase:
Da questo momento ha inizio la fase attiva del trattamento.
Il paziente indosserà gli allineatori per circa 20-22 ore al giorno, rimuovendoli al momento dei pasti.
La manutenzione è semplice e consiste nello spazzolamento degli allineatori con un comune spazzolino ed una minima quantità di dentifricio.
Ogni 7 giorni il paziente cambierà autonomamente allineatore, progredendo nella terapia.
La visita di controllo è mensile e di breve durata, circa 15 minuti, in cui il Provider si accerterà del corretto andamento del trattamento e consegnerà altri allineatori che il paziente gestirà comodamente e a casa in completa autonomia.

